Sei lo zucchero del mio cuore. Eccole! Mi sai comprare e mi sai vendere e io sono pazzo per te. Romano: perifrasi per designare lâimperatore. Un sentimento come lâamore è molto difficile da descrivere, ma quando amiamo qualcuno non riusciamo a trovare le parole giuste anche se vorremo gridarlo al mondo oltre che condividerlo con la persona amata. perìfraṡi s. f. [dal lat. periphrÄsis, gr. In questa pagina troverai le più belle frasi per dire ti amo alla persona amata. Tu sì o zucchr âro core mij. Le perifrasi sono figure retoriche che possono essere usate nel linguaggio di tutti i giorni per evitare una ripetizione ravvicinata dello stesso termine, per rendere meglio comprensibile un concetto complicato dal punto di vista tecnico, oppure per evitare termini che possono essere percepiti come non rispettosi (), ma anche per dare varie sfumature all'oggetto (per es. di ÏεÏιÏÏÎ¬Î¶Ï «parlare con circonlocuzioni», comp. La perifrasi è una figura retorica, detta anche comunemente "giro di parole" e consiste nell'utilizzare, anziché il termine proprio, una sequenza di parole per indicare una persona o una cosa. V. 43, lâetterno lume: perifrasi per indicare Dio. Il poeta tragico Agatone invece identifica lâamore con la sensibilità per il bello, caratteristica questa che è possibile attribuire solo ad anime elette. La perifrasi è molto usata sia nella scrittura che nel linguaggio di tutti i giorni per non incorrere Non tenerlo dentro. ÏεÏίÏÏαÏιÏ, der. Era credenza comune, nel Medioevo, ⦠vv 1,2,3: âper meâ =anafora. Tu sì âo sang dintâ e ven. di ÏεÏι- «peri-» e ÏÏÎ¬Î¶Ï «dire»]. ; Avremo bisogno di molte braccia per portare a termine il lavoro. vv 14,15: âqui..ogne..ogneâ¦quiâ=chiasmo. âfrase intornoâ, è una circonlocuzione, definita anche comunemente âgiro di paroleâ, per mezzo della quale si spiega una cosa, un concetto o una persona senza utilizzare il termine proprio. V. 46, fine ⦠10 aiuola dei mortali: metafora per indicare la Terra. Nâammore si owero ti pigghia ò core e ti trasi inntâ è vene. Ed è soprattutto a lui che sono rivolte le critiche di Socrate: infatti ama non chi possiede particolare raffinatezza, ma proprio chi ⦠Falle capire quanto sia importante per te trovando le parole giuste per esprimere un sentimento così importante come l'amore per una persona, ragazza o ragazzo che sia. Personificazione â Consiste nellâattribuire qualità, caratteristiche e sentimenti tipicamente umani a ⦠Si veda la scheda specifica ( Perifrasi ) per approfondimenti ed esempi. V. 40, Li occhi ⦠Dio: perifrasi per indicare lo sguardo di Maria. Sei il sangue nelle vene. Quegli stivali di coccodrillo sono bruttissimi! Lâamore vero ti prende il cuore e ti entra nelle vene. 11 poiché lâordinamento⦠sfere celesti: poiché lâordine del mondo riflette lâordine determinato dalla rotazione delle sfere celesti. Perifrasi â Giro di parole o circonlocuzione usata per indicare una cosa, una persona, o un concetto. Dì ti amo amore mio senza paura. v. 18: âil ben de lâintellettoâ: perifrasi (per indicare Dio); â Il tutto (coccodrillo) viene utilizzato per indicare la parte (pelle di coccodrillo) ââ¦E se da lunge i miei tetti salutoâ¦â (Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni) â La parte (tetti) viene utilizzata per indicare il tutto (case). Per fortuna, poeti, scrittori e amanti di tutte le epoche ci hanno lasciato delle parole dâamore per esprimere questo sentimento. V. 33, sommo piacer: perifrasi per indicare la visione di Dio.